don Pietro Zovatto


Nato a Motta di Livenza (1936), e ben presto trasferito a Portogruaro, vive fin dalla sua giovinezza a Trieste ove si laurea con i Professori Valerio Verra e Augusto del Noce ha avuto come suoi maestri il filosofo Monsignor Mariano Campo e l’italianista Bruno Maier.
La sua tesi costituisce la prima pubblicazione: Fénelon e il quietismo (1968), seguita da Bibliografia storico-religiosa sulla polemica Bosuet Fénelon.  Ha insegnato Storia della Chiesa, Storia Moderna e Storia delle Religioni presso la Facoltà di Scienza della Formazione (già Magistero) di Trieste fin dagli anni ’70.  Ha fondato nel 1970 il “Centro Studi Storico-Religiosi del Friuli Venezia Giulia” (via Besenghi 16 – Trieste).
La sua produzione scientifica riguarda il quietismo, il giansenismo su cui ha pubblicato l’Introduzione al Giansenismo Italiana (1970).  Come pure ha indagato la storia religiosa di Trieste, dell’Istria e del Friuli, su cui è uscito Cattolicesimo a Trieste (1980) e Ricerche storico-religiose su Trieste (1986) e Istria religiosa (1988).  
Scrive in riviste scientifiche come “Studia Patavina”, “La Scuola Cattolica”, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, “Divinitas”, “Humanitas” e “Rivista di Ascetica e Mistica”
Ha avuto sempre una particolare attenzione per la dimensione religiosa dei fenomeni sacri e per l’assillo etico della letteratura italiana specialmente del '900.  Su quest'ultimo particolare aspetto si possono ricordare gli studi su Manzoni, Rosmini, Giuseppe de Luca, Henri Bremond, Ugo Mioni, Fulvio Tomizza, Lina Galli, Quasimodo, Ada Negri e soprattutto Umberto Saba.  Buona parte di questi scritti si trovano raccolti in Trieste tra umanesimo e religiosità (1986); Pia Rimini (1978); Ugo Mioni scrittore popolare (1988); Giordana Stuparich (1999); Cultura cattolica rosminiana tra '800 e '900 (1999); Storia della Spiritualità Italiana (2002); Il fenomeno Turoldo  (2004); Cattolicesimo e cultura in Istria, a Trieste e in Friuli (2006); Il percorso spirituale di Ada Negri (Trieste, 2009)
La sua poesia è stata resa pubblica negli anni ’90 su incoraggiamento di Bruno Maier, Renzo Frattarolo e Giorgio Baroni.  Con Notturno a Trieste (1997) si conclude la trilogia poetica iniziata con Amo Trieste (1995) e contiuata con Trieste città del Canzoniere (1996).  Con Carso sublime (1998), Lassù San Giusto (1999), Col Vento del Millennio (2000), La pietà d’un verso (2001), L’angelo del sogno  (2002), Quassù la fantasia (2003), e Il Canzioniere dell’anima (2004), La Rincorsa di Dio (2005), Fragile d’infinito (2006), La contemplazione del silenzio (2007) si rivista la terra amata e il mistero della transcendenza.  Di lui hanno scritto: R. Frattarolo, B. Maier, L. De Luca, V. Esposito, F. Finotti, C. Chiodo, S. Brossi, M. Milani, D. Barsotti, P. Maffeo, G. Marchetti, G. Baroni, F. Russo, A. Bellio, C. Bo e C. Benussi.  Su di lui sono stati scritti: AA-VV, Trieste e un poeta: P. Zovatto, introduzione di G. Baroni (2002); G. Cavallini (ed.): Pietro Zovatto tra storia e poesia (2005); G. Parks l’ha tradotto in inglese con un’antologia di poesie scelte.
TENEREZZA VENETA
La vita: un idillio mattutino
pendulo ad un sogno evanescente.
A me sia dato un pane saporoso
in una casa piccola e leggera
con un giardino
verde di fiori
squillante di bimbi innocenti.
Un po' di grano nel solaio
due mucche nella stalla
e un orticello di alberi e verdura.
Una biblioteca accanto
e una chiesetta devota
dove campeggia una Vergine
senza lacrime, sorridente,
perché Dio ha tanto amato gli uomini
da donare il suo Unigenito,
sul Golgota a braccia aperte
con infinita tenerezza... veneta.
(Amo Trieste, 1995)
AMO TRIESTE
Amo la mia Trieste di notte
con il suo acre odore di gatto.
La sento mia come il mio volto
trasfigurato da melanconico dolore.
Amo la mia Trieste, città
dalle molte tristezze.
Amo la mia Trieste che dorme serena
sognando il domani che non ha.
Rintocca la campana di S. Giusto
nella strada deserta, infinita,
ove fantasmi di uomini si muovono.
Amo la mia Trieste, anima 
nostalgica di storia passata;
il presente è un sentire senile
sulla soglia di una notte
al termine della grande stagione
di una città sempre irredenta.
(Amo Trieste, 1995)
MIO PADRE
Sempre accarezzo nel ricordo 
l'immagine erculea di mio padre, 
ricurvo a battere sull'incudine il martello.
Domava il ferro rude 
con la potenza essudorata 
dei muscoli sanguigni.
Anche lui diventava incandescente 
come una fiamma nel cielo 
di una chiara notte settembrina.
Lo martellava... lo rigirava sul ritmo 
componeva una musica metallica 
più melodiosa del flauto magico.
Mi ammoniva: le scintille a raggiera
sono infiammate per te,
come sciabola illumineranno il cielo,
per scoprire la tua stella,
quando sarai principe nel regno del fuoco.
Silenzioso contemplavo
in alto una stella, 
solitaria e tutta per me, 
della mia vita il sentiero 
segnato di ferro e di fuoco.
(Trieste città del Canzoniere, 1996)
LIRICA TRIESTINA
In un angolo remoto
di sterpaglia boschiva
e di antichi querceti
la nuvola proietta
l’ombra fugace
che blandisce
le gialle ginestre
odorose di grotta
e di stalla caprina.
La bora preme con l’urlo
di genti dilaniate.
Ogni spazio del cielo
disegna estasi di sogni:
liriche sabiane
tra elegie diunesi,
che nel cuore condensano
nostalgia di canto.
(La pietà d’un verso, 2001)
LA PREGHIERA DELL'ATEO
Mio Dio, qualcuno dice 
che tu non esisti,
e vive dall'alba al tramonto
come se tu non esistessi.
Un salmo è laconico:
il superficiale rumina
nel suo cuore: Dio
non può esistere se
i bambinelli piangono
di fame, se i ricchi godono
la vita giocando
con le passioni eleganti
nei morbidi salotti.
Anche l'ateo ha
una coscienza pensosa,
la sua preghiera
selvaggia è un grido disperato:
invidio chi ha fede.
Se credo, soccorri tu
la mia incredulità,
qualcuno supplicava
il Figlio dell'uomo.
Fuoco invalicabile
d'eterno silenzio.
(Quassù la fantasia, 2003)
VIVERE
Vivrò a testa alta
finché una fessura
di sole entrerà
umile e superba
ogni mattina
nella mia stanza.
tutto ciò che dovrò
fare non lo lascerò
agli altri.  Poi le tenebre
dello spirito piomberanno
su di me quando non
capirò di non capire.
Volata via è 
la scena di questo mondo, 
non io con lei, 
ho trovato un appiglio
in un frammento santo.
(La Contemplazione del silenzio,  2007)


VIAGGIO

Il mare è un calmo tappeto
ma dentro i suoi silenzi
ha le sue mappe, i suoi itinerari
come le sue pause e le sue fughe.
Il mare è come un naturale
sedativo, mi fa sentire
senza colpa e senza desideri,
azzurro mi dona il senso
dell’inesauribile profondità,
perché si specchia nell’icona
dell’assoluto vergine
d’un cielo senza tempo
e senza nuvole.
È l’ideale dell’adolescenza
che si dilata nel sogno
delle rocce a picco
e delle spiagge ombrose
senza traccia di malizia
nell’innocenza pura.
Il mare più del paradiso
perduto mi sospinge a partire
e a ritornare, come Ulisse
nella amata Itaca
pietrosa. M’aiuta anche
a dormire tra le stelle
delle notti estive; e chi
dorme senza rammarico
più facilmente crede in Dio.

(La pietà d’un verso, 2001)



SULLA CROCE

Che fai sulla croce?
in equilibrio tra quattro mani
due buone due cattive.
Spirito libero di non so
quale democrazia celeste
sei il Dioniso crocifisso,
sali mentre muori
e risorgi quando noi
diventiamo polvere al vento.
Sei il santo anarchico
il libero pensatore
contro il formalismo degli scribi.
Il tuo soffrire è la divinità
degli infermi, la salvezza
di chi ti guarda e basta.
Sul tramonto di ogni utopia
la tua croce ultima sfida.

(Il canzoniere dell’anima, 2004)



GRANDE E TERRIBILE

Signore, sei grande e terribile,
tu sei il giorno radioso
e la dolcezza della sera
rispettoso del gioco umano.
Non restare muto davanti
al nostro, al mio, soffrire,
rivelaci almeno un segreto:
la pena di essere uomo.
Almeno sussurra
ad una fanciulla inghirlandata
della botticelliana primavera
che cosa nasconde nel nostro
sangue…
la notte misteriosa.
Se non parli
un tuo figlio continua a morire.

(Trieste città del Canzoniere, 1996)


VITA

Questa è la vita
dove meglio
rimpiango le occasioni
perdute, mi sento disciolto
del giardino di Dio
esile fiore.
M’accesi d’amore
per un’icona
bizantina
come esseno
d’una grotta
per riempirmi
di speranza
con un mano
un papiro.

(Quel volto umano io cerco, 2009)




BIBLIOGRAFIA DI PIETRO ZOVATTO

S T O R I A

In questo elenco non sono comprese le schede, le brevi segnalazioni, le recensioni apparse in riviste scientifiche (“Divinitas”, “La Scuola cattolica”, “Humanitas”, “Revue d’Histoire Ecclésiastique”, “Rivista di Ascetica e Mistica”, “Rivista Rosminiana”, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, “Rassegna Storica del Risorgimento”, “Studia Patavina”, “Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria”), né tantomeno gli articoli comparsi in riviste di divulgazione e nei giornali. Così pure non vengono citate le introduzioni o le prefazioni inerenti per lo più ai libri usciti presso il Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G. (Trieste), o le collaborazioni a dizionari di carattere locale come Dizionario biografico friulano, a cura di G. Nazzi, Ribis, Udine 19972 (ed. riveduta e aggiornata); G. MARCHETTI, Friuli. Uomini e tempi, Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, Udine 19742; F. SEMI, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, a cura dell’I.R.C.I., Del Bianco, Udine 1991; Primorski Slovenski Biografski Leksikon, Goriška Mohorjeva družba, Gorica 1974 e ss.

1968

1)Fénelon e il quietismo (Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Magistero, 10), Del Bianco, Udine 1968, pp. 432.

2)La polemica Bossuet-Fénelon. Introduzione critico-bibliografica, Gregoriana, Padova 1968, pp. 112.

3)Intorno ad alcuni recenti studi sul quietismo francese, “La Scuola Cattolica” 1 (1968-1969), pp. 37-67.

4)Dialogo tra i Seminari e le Università statali, “Sapienza” 1-2 (1968), pp. 264-269.

5)Il primo convegno dei docenti di filosofia dei Seminari italiani, “La Scuola Cattolica” 2 (1968), pp. 180-187.

6)Le voci in Dictionnaire d’Histoire et de Géographie ecclésiastiques, XIV, Letouzey et Ané, Paris, 1968 e ss. :
Frangipane N., XVIII, coll. 994-996;
Fulchero di Zuccola, XIX, col. 109;
Gabrieli A. M., XIX, coll. 576-579;
Gorizia (diocesi), XXI, coll. 767-773;
Giacomo da Udine, in corso;
Giovanni da Udine, in corso;
Lanzoni F., in corso.

7)Una recente ristampa del Bossuet di J. Calvet, Tip. Villaggio del Fanciullo, Trieste 1968, pp. 18.



1969

8)Manzoni e il quietismo, “La Scuola Cattolica” 1 (1969), pp. 55-66.



1970

9)Le voci in Enciclopedia delle Religioni, V, a cura di A. Di Nola, Vallecchi, Firenze 1970, 1973:
Spirituali, V, coll. 1317-1320;
Storia della Spiritualità, V, coll. 1331-1344.

10)Indagini sul giansenismo, “Divinitas” 2 (1970), pp. 332-346.

11)Introduzione al giansenismo italiano (Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Magistero, 1), Trieste 1970, pp. 202.

12)Appunti sul giansenismo del Pujati (con due appendici inedite), “Memorie storiche forogiuliesi”, L (1970), pp. 175-203.



1971

13)Tramonto o eclissi dei valori tradizionali, “Aquinas” 14 (1971), pp. 425-430.



1972

14)La voce Bressa in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, XIV, Roma 1972, coll. 191-192.

15)G. M. Bressa vescovo giansenista? (appunti), in AA-VV, Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, Giuffrè, Milano 1972, pp. 221-234.

16)Mons. Paolo Lino Zovatto (1910-1971), Tip. Buttazzoni, San Daniele del Friuli 1972, pp. 50 (e ridotto in “Il Noncello” 36 (1973), pp. 45-64).

17)Rosminianesimo e tomismo in diocesi Concordia-Pordenone nella polemica tra don A. Cicuto e il vescovo D. P. Rossi, Università Lateranense, Roma 1972, pp. 97.

18)P. L. ZOVATTO, Concordia e dintorni, a cura e aggiornamento di P. Zovatto, Castion, Portogruaro 1972, pp. 127, ill.

19)Saggio bibliografico sull’abbazia di Sesto al Reghena, “Memorie Storiche Forogiuliesi”, CII (1972), pp. 236-241.


1973

20)Intorno ad una polemica sul liberalismo tra don Antonio Cicuto e “La Civiltà Cattolica”, in AA-VV, Chiesa e religiosità in Italia dopo l’unità, Vita e Pensiero, Milano 1973, pp. 256-303.



1974

21)Le voci in Dizionario degli Istituti di perfezione, a cura di G. Pelliccia e G. Rocca, Paoline, Roma 1974 e ss.:
Aquileia, I, 1974, coll. 881-884;
Sesto al Reghena, VIII, 1988, coll. 1437-1438;
Vieni e seguimi, X, 2003, coll. 35-36.

22)Le vicende delle istituzioni ecclesiastiche nel Friuli occidentale (sec. XI-XII), Grafiche Buttazzoni, San Daniele 1974, pp. 26.

23)Echi di neotomismo in diocesi di Concordia-Pordenone nel sec. XIX, in AA-VV, Miscellanea sulla rinascita del tomismo nel sec. XIX, Università Lateranense, Roma 1974, pp. 223-259.

24)Mons. Paolo Lino Zovatto in AA-VV, Atti del III Congresso Nazionale di archeologia cristiana, VI, AAAd, Lint, Trieste 1974, pp. 577-587.

25)L’amministrazione della diocesi di Concordia-Pordenone del vescovo Rossi (1881-1892), “Memorie Storiche Forogiuliesi”, CIII (1974), pp. 151-181.

26)Paolo da Concordia, in AA-VV, Aquileia e l’Africa, V, AAAd, Arti Grafiche Friulane, Udine 1974, pp. 165-180.



1975

27)Le voci in Dizionario Enciclopedico della Spiritualità, I e II, a cura di E. Ancilli, Città Nuova, Roma 1975:
Bossuet J. B., pp. 269-271;
De Caussade J. P., pp. 353-355;
Fénelon F., pp. 777-779;
Piny A., pp. 1466-1467;
e ibidem, n. ed. aggiornata, 19992.

28)Le voci in Dictionnaire de Spiritualité, Beauschesne, Paris 1975 e ss. :
Lambardi J., IX, coll. 138-139;
Leoni A. M., IX, coll. 672-673;
Manzoni A., X, coll. 235-238;
Martini A., X, coll. 716-717;
Matteo da Veglia, X, coll. 716-717;
Menghini T., X, coll. 1020-1021;
Muratori L. A., X, coll. 247-250;
Negri V., XI, coll. 107-109;
Orione L., XI, coll. 962-964;
Papini G., XII, coll. 167-170;
Pasquali G. B., XII, coll. 306-307;
Pavoni L., XII, coll. 700-701;
Pelloux L., XII, coll. 940-941;
Petrucci P. M., XII, coll. 1217-1227;
Pritoni G. B., XII, coll. 2369-2370;
Prosperi M. L., XII, coll. 2456-2457;
Pujati G. M., XII, coll. 2617-2621;
Regio A., XIII, coll. 2483-2484;
Ricci S. de’, XIII, coll. 546-554;
Ripa V. A., XIII, coll. 682-684;
Rocchi G. P., XIII, coll. 841-843;
Rossetto P., XIII, col. 994;
Sala A., XIV, col. 231;
Salvadori G., XIV, coll. 284-287;
Solazzi G. A., XIV, coll. 980-981;
Tamburini P. XV, coll. 17-20;
Teresi M. M., XV, coll. 254-255;
Terzago N., XV, coll. 295-297;
Toniolo G., XV, coll. 1039-1042;
Vanni P., XVI, coll. 272-275;
Venturelli P., XVI, coll. 372-373;
Abbé de Verneuil, XVI, col. 468;
Vipereschi F., XV, coll. 919-920;
Vitali F., XV, coll. 1042-1043;
Zauli M. C., XVI, coll. 1608-1609.

29)Le origini del cristianesimo a Concordia (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 2), Udine 1975, pp. 109, ill.



1976

30)La reazione cattolica al razzismo fascista (1938), “La Scuola Cattolica” 1 (1976), pp. 46-82 (in collaborazione con P. Passolunghi).

31)Il monastero di S. Martino di Fanna (dipendenza pomposiana), “Benedictina” 2 (1976), pp. 273-288.



1977

32)Il monachesimo benedettino del Friuli (Introduzione e repertorio), Rebellato, Quarto d’Altino (VE) 1977, pp. 182, ill.

33)Il vescovo Antonio Santin e il razzismo nazifascista a Trieste (1938-1945), Rebellato, Quarto d’Altino (VE) 1977, pp. 92.



1978

34)Bibliografia storico-religiosa su Trieste e l’Istria (1864-1974), Multigrafica, Roma 1978, pp. 187 (in collaborazione con P. Passolunghi), ill.

35)Luigi Fogàr ultimo vescovo “asburgico” a Trieste (1924-1936), “Storia contemporanea in Friuli” 9 (1978), pp. 269-335.

36)Pia Rimini 1938-1945 (una vittima del razzismo), Artigrafiche, Cittadella (PD) 1978, pp. 92.



1979

37)L’opera di mons. Antonio Santin a favore degli ebrei a Trieste (1938-1945), in AA-VV, Chiesa, Azione Cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), Vita e Pensiero, Milano 1979, pp. 840-874.

38)Alla ricerca di una “definizione” di giansenismo, “Divus Thomas” 3 (1979), pp. 250-266.



1980

39)Cattolicesimo a Trieste (appunti), Tip. Villaggio del Fanciullo, Trieste 1980, pp. 133, ill. (e in “Ricerche religiose del Friuli e dell’Istria” 2 (1983), pp. 5-45).



1982

40)Il vescovo Luigi Fogàr pastore (Trieste 1924-1936), in AA-VV, I cattolici isontini nel XX secolo, II, Tip. Sociale, Gorizia 1982, pp. 83-105.



1983

41)Mondo cattolico goriziano e mondo cattolico triestino, in AA-VV, Ragione e scienza, storia, filosofia, etica, teologia (Atti Colloquio interdisciplinare di Trieste 1983), Centro di Teologia e Cultura, Trieste 1983, pp. 157-162.

42)La “nozione” di pietà di don Giuseppe De Luca, in AA-VV, L’uomo e la storia. Studi storici in onore di Massimo Petrocchi, a cura di G. Rossi, II, Storia e Letteratura, Roma 1983, pp. 395-421.

43)Mons. Angelo Bartolomasi e il fascismo. Trieste (1919-1923), Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (PD) 1983, pp. 23.

44)A proposito di un recente libro su H. Küng e P. Schoonenberg, “Palestra del Clero” 17 (1983), pp. 1020-1031.



1984

45)Ricerche storico-religiose su Trieste (Università degli Studi di Trieste, Istituto di Storia-Facoltà di Magistero), Trieste 1984, pp. 190.

46)La stampa cattolica slovena (e croata) a Trieste, “Ricerche religiose del Friuli e dell’Istria” 3 (1984), pp. 21-75.

47)Le voci in Dizionario del Movimento Cattolico in Italia, III, 1-2 (Figure rappresentative), a cura di F. Traniello e G. Campanini, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1984:
Bartolomasi A., p. 62;
Ciriani M., pp. 230-231;
Fogàr L., pp. 369-370;
Gabrovšek A., p. 386;
Giordani A., p. 416;
Sandrini P., p. 769;
Šček V., p. 784;
Spadaro P., pp. 815-816;
Tinti L., p. 844;
Turco N., p. 867;
Ukmar G., p. 870;
Zannier L., p. 909;
e voce Santin A., pp. 440-441, in ibidem, Aggiornamento (1980-1995), Marietti, Genova 1997.

48)Il giansenismo illuminato, in AA-VV, L’Assolutismo, protezione e strumentalizzazione della vita religiosa (Atti VIII Convegno Centro Studi Avellaniti 1984), Arti Grafiche, Urbino 1985, pp. 175-200.



1985

49)Francesco Babudri o la passione per l’Istria, “Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria”, XXIII (1985), pp. 151-168.

50)Umberto Saba tra religiosità e razionalismo, in AA-VV, Il punto su Saba (Atti Convegno Trieste 1985), Premessa di E. Guagnini e B. Maier, Lint, Trieste 1985, pp. 383-393 (e in AA-VV, Senso di colpa e coscienza del peccato, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1985, pp. 147-156).

51)H. Bremond e G. De Luca tra preghiera pura e pietà, “Ricerche di storia sociale e religiosa” 28 (1985), pp. 167-180.



1986

52)Intorno al convegno sul sinodo di Pistoia, “Bullettino storico pistoiese” 88 (1986), pp. 127-134.

53)In AA-VV, Trieste tra umanesimo e religiosità, a cura di P. Zovatto (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 16), Trieste 1986:
Religiosità e dolore in Umberto Saba, pp. 57-82;
La religiosità nella poesia di Lina Galli, pp. 83-94 (e in AA-VV, Lina Galli. Un volto per sognare. Poesie scelte (1950-1986), a cura di N. Baldi e F. Russo, Comune di Trieste, Trieste 1987, pp. 176-183);
Silvio Benco o “la religiosità” del borghese, pp. 147-165;
Fulvio Tomizza tra religiosità naturale e cattolicesimo, pp. 173-198 (e in “Studia Patavina” 1 (1986), pp. 213-231).

54)Religiosità popolare e Concilio Vaticano II, in AA-VV, Ripensare il Concilio, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1986, pp. 165-178.

55)Ivan Trinko primo intellettuale della Slavia Italiana, in AA-VV, Ricerche su Ivan Trinko, a cura di P. Zovatto, Provincia di Udine, Udine 1986, pp. 9-44.

56)San Carlo Borromeo dai santini, in AA-VV, San Carlo e il suo tempo (Atti Convegno Milano 1984), Storia e Letteratura, Roma 1986, pp. 1207-1225.

57)Mons. Ugo Mioni e la rinascita cattolica di Trieste, in AA-VV, Mons. Ugo Mioni scrittore (Atti Convegno Società Istriana di Archeologia e Storia Patria), Trieste 1986, pp. 23-36.



1987

58)Scipione de’ Ricci. Appunti, “La Scuola Cattolica” 4 (1987), pp. 394-411.

59)Riflessioni sul Convegno Internazionale per il secondo centenario del Sinodo di Pistoia, “Studia Patavina” 3 (1987), pp. 553-559.

60)La stampa cattolica italiana e slovena a Trieste (Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Magistero, n. s. 18), Trieste 1987, pp. 412.

61)Vent’anni di storiografia religiosa sull’Istria, Trieste e il Friuli, “Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria”, XXXV (1987), pp. 261-283.

62)Sulla spiritualità del Friuli e di Trieste tra ’800 e ’900, “Humanitas” 5 (1987), pp. 727-750.



1988

63)“Vita Nuova” e cattolicesimo a Trieste (1920-1936), in AA-VV, Problemi di Storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II (Atti Convegno 1985), Dehoniane, Roma 1988, pp. 359-373.

64)“Delle cinque piaghe della Santa Chiesa” di Antonio Rosmini e il modernismo, “Rivista Rosminiana” 2-3 (1988), pp. 283-295.

65)A proposito della storiografia religiosa slovena su Trieste, l’Istria e il Friuli, “Studia Patavina” 2 (1988), pp. 529-539.

66)Il “falso” nella devozione a S. Antonio di Padova, in AA-VV, Fälschungen in Mittelalter (Internationaler Kongress del M. G. H., Monaco 1986), Hannover 1988, V, pp. 283-295.

67)Ricerche su San Pio X, Del Bianco, Udine 1988, pp. 95 (in collaborazione con A. Niero).

68)Pio Paschini e il modernismo, “Humanitas” 2 (1988), pp. 250-275.

69)Il santino tra metafisica e religiosità popolare, “Scuola Cattolica” 1 (1988), pp. 46-59.

70)Ugo Mioni scrittore popolare (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 18), Trieste 1988, pp. 200.



1989

71) Religiosità popolare a Trieste, pp. 625-634;
La stampa cattolica a Trieste, pp. 313-321;
in AA-VV, Lineamenti d’una città, Lint, Trieste 1989.

72)Cattolici e cattolicesimo in Istria tra ’800 e ’900, in AA-VV, Istria religiosa, a cura di P. Zovatto (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 19), Trieste 1989, pp. 7-66.

73)Tiziano Tessitori, in T. TESSITORI, Storia del movimento cattolico in Friuli (1858-1917), con profilo dell’Autore e a cura di P. Zovatto, Del Bianco, Udine 1989, pp. VII-LXIV.

74)Paolo da Concordia e S. Girolamo, I, pp. 55-64;
Sugli ordini religiosi della Diocesi di Concordia-Pordenone, II, pp. 71-84;
in AA-VV, La Chiesa concordiese (389-1989), GEAP, Pordenone 1989.

75)Esperienza spirituale nella storia, in AA-VV, Corso di spiritualità. Esperienza-sistematica-proiezioni, a cura di B. Secondin e T. Goffi, Queriniana, Brescia 1989, pp. 124-210.

76)La soppressione della Compagnia di Gesù, in AA-VV, Cultura e Società nel Settecento, II, Istruzione e Istituzioni culturali nelle Marche (Atti XII Convegno Fonte Avellana 1988), Arti Grafiche, Urbino 1989, pp. 55-81.



1990

77)I vescovi di Trieste nella prima metà dell’Ottocento, in AA-VV, Il Neoclassico a Trieste, Marsilio, Venezia 1990, pp. 104-111.

78)Per una biografia critica sul Rosmini, “La Scuola Cattolica” 2 (1990), pp. 372-385.

79)Il convegno ecclesiale triveneto di Aquileia e Grado, “Humanitas” 5 (1990), pp. 696-702.

80)La “charitas” intellettuale rosminiana, “La Scuola Cattolica” 6 (1990), pp. 553-582.

81)Il Settecento spirituale tra Giansenismo e Quietismo, in La spiritualità del Settecento, a cura di T. Goffi, Dehoniane, Bologna 1990, pp. 15-44.

82)Sergio Cella e l’Istria, in AA-VV, Sergio Cella, l’uomo, l’esule, lo studioso, il docente (incontro commemorativo), Padova 1990, pp. 17-27.

83)La v. Olgiati F. (1886-1962), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, a cura di A. Majo, NED, Milano 1990, pp. 2514-2520.



1991

84)Maddalena di Canossa e Rosmini, “La Scuola Cattolica” 6 (1991), pp. 618-656.

85)Il motivo del sangue nel santino, in AA-VV, Il mistero del sangue di Cristo e la catechesi, Ed. Pia Associazione del Preziosissimo Sangue, Roma 1991, pp. 443-481.

86)Cattolicesimo sociale a Trieste ai tempi della “Rerum Novarum”, “Studia Patavina” 2 (1991), pp. 13-43.

87)Religiosità popolare italiana e slovena a Trieste, in AA-VV, Trieste e l’Istria tra religiosità popolare e folclore, a cura di P. Zovatto (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 22), Trieste 1991, pp. 12-78.

88)“L’infinito” rosminiano tra ascetica e filosofia, in AA-VV, Filosofia e ascesi nel pensiero di Antonio Rosmini (Istituto di Scienze Religiose, Trento), a cura di G. Beschin, Morcelliana, Brescia 1991, pp. 383-396.


1992

89)Il “Panegirico di Pio VII” di Rosmini, “Rivista Rosminiana 1 (1992), pp. 27-52 (e in “Ricerche di storia sociale e religiosa” 43 (1993), pp. 55-83).

90)In AA-VV, Introduzione a Rosmini, a cura di P. Zovatto (Centro Internazionale Studi Rosminiani – Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 23), Stresa-Trieste 1992:
La spiritualità rosminiana come “charitas” infinita, pp. 151-194 (e in “Archeografo Triestino” XLIX (1989), pp. 119-136);
L’uomo e lo Stato, pp. 195-224.

91)Rosmini teologo, “Rivista Rosminiana” 3 (1992), pp. 274-297.

92)Tendenze della spiritualità intorno al Concilio Vaticano II, “Rassegna di Teologia” 5 (1992), pp. 523-538.

93)Der Versuch des Jesuiten Antonio Pavissich, in Triest die Bewegung der Christich – Sozialen zu Grunden, in AA-VV, Bewegte Provinz. Arbeiterbewegung in Mitteleuropäischen Regionen vor dem Ersten Weltkrieg, II, Herausg. von R. G. Ardelt und E. Thurner, Europaverlag, Wien-Zürich 1992, pp. 176-185.



1993

94)Lettere inedite di P. Rigler a Rosmini (Università degli Studi di Trieste, Dip. di Scienze Geografiche e Storiche, 1), Trieste 1993, pp. 256.

95)L’atto di dolore di Padre Marco d’Aviano, in AA-VV, Marco d’Aviano e il suo tempo (Atti Convegno storico internazionale, Pordenone 1993), a cura di R. Simonato, Concordia Sette, Pordenone 1993, pp. 278-294.

96)Rites quotidiennes du Catholicisme à Trieste (Centre d’Histoire de la Région du Nord), sous dir. D. Durand, Lille 1993, pp. 65-84.

97)Rosmini e la Rivoluzione francese, “Studia Patavina” 2 (1993), pp. 187-200.



1994

98)La Controriforma a Trieste, in AA-VV, Katholische Reform und Gegenreformation in Innerösterreich 1564-1628, Her. Liebmann…, Hermagoras – Mohorjeva, a cura di L. Tavano e H. Rumpler, Klagenfurt-Wien 1994, pp. 171-201.

99)Intorno alle origini del cristianesimo a Concordia, in AA-VV, Concordia e la X Regio, Giornate di studio in onore di D. Bartolini (Atti Convegno Portogruaro 1994), Zielo Ed. Libraria Padovana Editrice, Padova 1994, pp. 321-328.

100)Nuove forme di religiosità popolare tra Sette e Ottocento, in AA-VV, Storia dell’Italia religiosa, II, L’Età moderna, a cura di G. De Rosa e T. Gregory, Laterza, Bari 1994, pp. 393-418.

101)Storia e teologia in Rosmini, “Rassegna storica del Risorgimento” 1 (1994), pp. 16-33 (e in AA-VV, Trieste, Austria, Italia tra Settecento e Novecento (Studi in onore di E. Apih), Del Bianco, Udine 1996, pp. 379-398).



1995

102)Il Collegio dei Gesuiti di Trieste tra umanesimo e pastorale, in AA-VV, I Gesuiti e gli Asburgo, Lint, Trieste 1995, pp. 51-76.

103)Giuseppe Ellero e il modernismo, “Annali di storia pavese” 22-23 (1995), pp. 115-126 (e in “Rassegna Storica del Risorgimento” 1 (1996), pp. 29-48).

104)Storiografia sul Cattolicesimo del Friuli, in AA-VV, Ricerca storica e Chiesa locale in Italia, Dehoniane, Roma 1995, pp. 455-478.

105)Portogruaro ottocentesca tra cultura e storia, in AA-VV, Portogruaro nell’Ottocento. Contesto storico e ambiente sociale, a cura di R. Simonato e R. Sandron, Nuova Dimensione-Ediciclo, Portogruaro 1995, pp. 103-121.

106)“Die fünf Wunden der Heiligen Kirche” von Antonio Rosmini und der Modernismus, in AA-VV, Verdrängter Humanismus, Vorzögerte Aufklärung, III, Michael Benedikt (Hg)…, Editura Triade, Klausen… 1995, pp. 645-656.

107)La “Rerum Novarum” in Friuli e a Trieste, in AA-VV, La “Rerum Novarum” e il movimento cattolico, Morcelliana, Brescia 1995, pp. 223-267.

108)Gemma Galgani o la familiarità del rapporto con Dio, “Rivista di Ascetica e Mistica” 3-4 (1995), pp. 282-296.

109)Introduzione a D. BARSOTTI, L’attesa, a cura di P. Zovatto, SEI, Torino 1995, pp. 7-22.



1996

110)Trieste religiosa e il Congresso della FUCI (1930). Appunti, in “Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria”, XCV (1996), pp. 465-488.

111)Celso Costantini e la modernità, in AA-VV, Lineamenti di un personalismo teologico, Studi in onore di Carlo Arata, a cura di L. Malusa et alii, Glauco Brigati, Genova 1996, pp. 521-545.

112)La spiritualità di don Orione, “Rivista Rosminiana” 1 (1996), pp. 111-116.

113)Trieste religiosa e Marino Gentile, in AA-VV, Modernità della classicità. La filosofia etico-politica in Marino Gentile, a cura di D. Castellano e G. Giurovich, Forum, Udine 1996, pp. 245-270.



1997

114)Le voci in Dizionario di mistica, Libreria Ed. Vaticana, Roma 1997:
Bossuet J. B., coll. 250-251;
Fénelon F., coll. 99-500;
Maria d’Agreda, coll. 787-788.

115)Introduzione a D. BARSOTTI, Diario (1987-1990), a cura di P. Zovatto, Messaggero, Padova 1997, pp. 7-20.

116)Domenico Lentini nella spiritualità dell’Italia meridionale tra Sette e Ottocento, in AA-VV, Domenico Lentini contemplativo e asceta in terra meridionale, a cura di P. Gheda, Morcelliana, Brescia 1997, pp. 27-52.



1998

117)Rosmini a Trieste, a Portogruaro e in Friuli (Centro Internazionale Studi Rosminiani-Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 29), Stresa-Trieste 1998, pp. 114.

118)Giuseppe de Lugnani (1793-1857), “Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria”, XLVII (1998), pp. 255-280.

119)La seconda piaga della Chiesa: l’insufficiente educazione del clero nel periodo di A. Rosmini, “Studia Patavina” 2 (1998), pp. 128-145.

120)La seconda piaga della Chiesa tra scienza e sapienza, in AA-VV, Rosmini e l’enciclopedia della scienza, a cura di P. P. Ottonello, Olschki, Firenze 1998, pp. 523-533.



1999

121)Geremia Bonomelli e il Rosminianesimo, in AA-VV, Geremia Bonomelli e il suo tempo (Atti Convegno 1996), a cura di F. Rosoli, Fondazione Civiltà Bresciana, 1999, pp. 211-254 (e in “Rivista Rosminiana” 2 (1997), pp. 147-181).

122)Giordana Stuparich (con documenti inediti) (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 30), Trieste 1999, pp. 104, ill.

123)La nozione di perfezione religiosa in Rosmini, in AA-VV, Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli della nascita (Convegno Rovereto 1997), II, a cura di G. Beschin et alii, Morcelliana, Brescia 1999, pp. 785-804.

124)Cultura cattolica rosminiana tra ’800 e ’900 (Università degli Studi di Trieste, Dip. di Scienze Geografiche e Storiche), Parnaso, Trieste 1999, pp. 684 (raccoglie tutti i contributi su Rosmini).


2000

125)Innocenzo Colosio o la tradizione classica antiumanista, “Rivista di Ascetica e Mistica” 1 (2000), pp. 43-49.

126)La diocesi di Concordia e il patriarcato di Aquileia, in AA-VV, Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa Centrale, a cura di S. Tavano e G. Bergamin, Skira, Milano 2000, pp. 253-257.

127)S. Rita da Cascia nei libretti devoti e nel santino, in AA-VV, Santa Rita da Cascia (+ 1447-1457) Storia, Devozione, Sociologia (Atti Congresso Internazionale 1998), Institutum Historicum Augustinianum, Roma 2000, pp. 195-222.

128)Veronica Giuliani tra esperienza mistica e devozione spirituale, in AA-VV, Il “Sentimento” tragico dell’esperienza religiosa di Veronica Giuliani (1660-1727), a cura di Maria Duranti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000, pp. 35-107.

129)Il filosofare di Augusto Del Noce, in AA-VV, Augusto Del Noce. Essenze filosofiche e attualità storica (Atti Convegno Roma 1995), a cura di F. Mercadante e V. Lattanzi, Spes, Roma 2000, pp. 716-727.



2001

130)Cattolicesimo e religiosità a Capodistria tra Otto e Novecento (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 32), Trieste 2001, pp. 266, ill.

131)I salesiani a Trieste tra sociale e politica, in AA-VV, L’opera Salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia, a cura di F. Motto (Atti III Congresso Internazionale Opera Salesiana, Roma 2000), LAS, Roma 2001, pp. 65-86.

132)Fulvio Tomizza scrittore istriano (1935-1999), in “Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria”, CI (2001), pp. 399-421.

133)Religiosità e folclore a Capodistria tra ’800 e ’900 (Centro di ricerche scientifiche della Repubblica di Slovenia, “Acta Histriae”, 9), Capodistria 2001, pp. 519-548.



2002

134)Pio VII nell’opinione dei contemporanei. Il “Panegirico” di Antonio Rosmini, in AA-VV, Il prigioniero itinerante. Da Venezia a Savona. Pio VII nel bicentenario dell’elezione (1800-2000), a cura di F. Molteni (Atti del Convegno di studi, Savona 2000), Centro Italiano di Studi Storici sulle Devozioni, Savona 2002, pp. 69-88.

135)Mons. Paolo Lino Zovatto lo studioso nei ricordi familiari, in AA-VV, Mons. Paolo Lino Zovatto archeologo e studioso (Convegno Annone Veneto 2001), Parrocchia di Loncon, Concordia (VE) 2002, pp. 31-41.

136)R. FRATTAROLO, Carte triestine, a cura di P. Zovatto (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 34), Trieste 2002, pp. 64.



2003

137)La problematica religiosa di Quasimodo, “Rivista di Letteratura italiana” 1-2 (2003), pp. 353-364.

138)P. ZOVATTO – E. GIAMMANCHERI (a cura), Ricordo di Bruno Maier (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 36), Trieste 2003, pp. 213.

139)Il contributo di Diego De Castro alla storia giuliana, “Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storia patria”, CIII-2 (2003), pp. 603-619.



2004

140)Il fenomeno Turoldo (Centro Studi Storico-Religiosi F.V.G., 37), Trieste 2004, pp. 187.

141)Tomizza scrittore di frontiera, in AA-VV, Uomini di frontiera. Paolo Ziller (1946-2001), Ed. Università di Trieste, Trieste 2004, pp. 141-153.

142)La poesia tra genesi e mistica, “Rivista di Ascetica e Mistica”, 2 (2004), pp. 375-382.

143)La santità nell’Ottocento tra ascesi e devozione, in AA-VV, La formazione alla santità nella Chiesa genovese dell’Ottocento. Il contributo di Giuseppe Frassinetti, a cura di D. Buzzone e M. F. Porcella, LAS, Roma 2004, pp. 17-39.

144)“Le Litànie de la Madona” di Biagio Marin, in AA-VV, La Madre del Signore nella Letteratura italiana del Novecento (Atti del Convegno culturale nazionale Santuario dell’Incoronata, 17-18 aprile 2004”, Ed. Basilica-Santuario “Madre di Dio Incoronata”, Foggia, 2004, pp. 139-153.

145)"La Ricreazione" e Trieste, in "Rivista di Letteratura Italiana", 2004, pp. 181-185.


147)“La santità nell’ottocento tra ascesi e devozione”, in AA-VV La formazione alla santità nella Chiesa genovese dell’Ottocento, Genova, 2004, pp. 17-39

148) La “Ricreazione” e Trieste, in “Rivista di Storia e Letteratura Italiana”, 2004, pp. 179-184


2005

148) Beato Giacomo Cusmano e la teologia del povero, “Rivista di ascetica e mistica” 2 (2005), pp. 273-293.
149) Santa Gemma nella storia della spiritualità italiana, in AA-VV, Mistica, salvezza e redenzione nell’esperienza di Gemma Galgani, a cura di P. Ciardella, Città Nuova, Roma 2005, pp.107-136.
150) "La Ricreazione” a Trieste. La cultura italiana e tedesca, "Atti e Memorie della Società Istriana di archeologia e storiapatria" (2005), pp. 139-159.
151) Giuseppe Lazzati e la “consecratio mundi”,“Dossier Lazzati” 28 (2005), pp. 85-100.

2006

152) La poesia tra genesi e mistica, in A.A.VV. Filosofia e arte, a cura di Aniceto Molinaro, Roma, Urbaniana University Press, 2006, pp. 151-158.

153) “Alla cieca”, di Claudio Magris, in “Città di Vita”, 1, 2006, pp. 63-70.

154) Cattolicesimo e cultura a Trieste, in Istria e Friuli tra ’800 e ’900, presentazione di Giuseppe Cuscito, Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche, Università degli Studi di Trieste, Trieste, 2006, pp. 359.

155) In Enciclopedia Filosofica, Milano, Bompiani, 2006
le vv: A. Harnack, V, col. 5137-5138
Th. Pègues, IX col. 8443
Quietismo, IX, col. 9301-9302
G. Tucci, XII, col. 11801-11802

156) Die Niederlassung der Jesuiten in Triest in Ihre Rolle in der Stadt, in AA-VV, Die Jesuiten in Innerösterreich, a cura di W. Drobesch – P. Tropper, Klagenfurt, Mohorjeva Hermagoras, 2006, pp. 252-268

157) Paolo Blasi e la cultura letteraria dell’Istria, in “Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria”, (2006), pp. 511-517.


2007

158) La spiritualità dello Scalabrini, in AA-VV, L’ecclesiologia di Scalabrini (Atti II Convegno Storico int.), a cura di G. Paolin e A. Lovatin, Roma, Urbaniana University Press, 2007, pp. 213-236.

159) La religiosità di Ada Negri, in AA-VV, Ada Negri. “Parole e ritmo sgorgan per incanto”, (Atti Convegno Internazionale, Lodi, 14-15 dic. 2005), a cura di G. Baroni, Pisa, Giardini ed., 2007, pp. 71-81.

159) Lineamenti della spiritualità di Divo Barsotti, in “Rivista di Ascetica e Mistica” 2, 2007, pp. 221-244.

160) Ricordando Divo Barsotti, in “Studia Patavina” 2, 2007, pp. 417-434.

161) La religiosità di Ada Negri, in AA.VV., Le donne nella Chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri e M. Tagliaferri, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2007, pp. 203-244.

162) Le apostole della vita interiore, in “Rivista di Ascetica e Mistica” 4, 2007, pp. 777-785.

163) «La Ricreazione» e Trieste, in “Rivista di Ascetica e Mistica” 4, 2007, pp. 877-883.


2008

164) In Le diocesi d’Italia, direttto da L.Mezzadri-M.Tagliaferri-E.Guerriero,San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2008, le vv.:
Arbe,II,pp.103-104
Capodistria,II,pp.279-282
Cissa,II,pp.359-360
Cittanova d’Istria,II,364-366
Fiume,II,pp.495-497
Ossero,III,pp.861-862
Parenzo e Pola,III,904-906
Pedena,III,922-923
Pola,III,pp.986-987
Trieste,III,1315-1320
Veglia,III,1358-1360
Zara,III. pp.1431-1433

165)Rosmini tra ascetica e mistica, in “Studia Patavina” 1,2008,pp.255-269.


2009

171) L’originale religiosità di Biagio Marin, in “Rivista di Ascetica e Mistica”, 1, 2009, pp.159-191.

172) Marin l’itinerario spiritualista d’un poeta, in Il Logos in Friuli Venezia Giulia. Figure del pensiero filosofico friulano giuliano,Centro San Francesco del Friuli (Udine), Premariacco (Udine) 2009, pp.135-158.

173) Il percorso spirituale di Ada Negri con inediti a Silvio Benco, a Giulio Barsotti e di Giuseppe De Luca, Prefazione di Cristina Benussi, (Centro Studi Storico Religiosi F.V.G:,45),Trieste 2009, pp. 168.

174) Don Calabria, il Vangelo della Provvidenza, in “Studia Patavina”, 1, 2009, pp.127-142.

175) Giuseppe Radole tra musicologia e folklore, in “Atti e Memorie del Società Istriana di archeologia e storia patria”, 2008[2009], pp.237-260; e in G.RADOLE, Lo “Schillerverein” a Trieste. Storia e personaggi, a cura di M. Sofianopulo [e P. Zovatto], Pizzicato, Udine 2010, pp.11-29 con bibl. aumentata.

177) Faustina Kowalska e la misericordia, in “Rivista di Ascetica e Mistica”, 2, 2009, pp.273-318.

178) Mons. Claudio Privileggi (1920-2009), in “Atti e Memorie della Società istriana di Archeologia e Storia Patria”, 2009 [2010], pp.385-401.


2010

179) La problematica religiosità di Biagio Marin, in “Studi Mariniani” 14, 2008 [2010], pp.61-79.

180) Massimiliano d’Asburgo tra i libretti religiosi di Miramare, in “Studi sul Settecento e l’Ottocento” V, 2010, pp. 93-109.

181) Intorno al “commentario” al Vangelo secondo Giovanni, in “Rivista Rosminiana” 4, 2010, pp. 411-420.

182) Cristina Campo: la perfezione della bellezza mistica, in “Città di Vita” 5, 2010, pp.491-496; e in “Vita Nuova” 24-12-2010 .

184) Conversando con Gabriele De Rosa e dintorni, in “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa” 78, 2010, pp. 307-313.


2011

185) Maffeo, il poeta sposa la vita, in “Vernice” 44, 2011, pp. 155-158.

186) Mons. Ugo Mioni, la scuola, il tempo e i fondamenti cristiani dell’educazione,
in Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, a cura di L. Malusa-O. Rossi Cassottana, Armando Editore, Roma 2011, pp. 324-338.

187) L’abate Lorenzo Schiavi a Capodistria, in “Vita Nuova”, 2-9-2011, pp. 22-23 (pp. intere).

188) La spiritualità di don Rua tra ’800 e’900, in Don Michele Rua nella storia, a cura di Francesco Motto, Istituto Storico Salesiano-Studi 27, Roma 2011, pp.579-609.

189) Tessitori Tiziano, avvocato e politico, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, III, a cura di C. Scalon, C. Griggio, G. Bergamini, Forum, Udine, 2011, pp. 3315-3322.

190) Ricerca storica intorno alla Biblioteca del Seminario di Trieste, in “Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria”, 2011, pp.239-255.

191) Rosmini per l’unità d’Italia in Confederazione, in “Rivista Rosminiana” 4, 2011, pp.249-260; e in Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour, II, a cura di S. Spiri, Ed. Limina Mentis: Il progetto di Rosmini per l’unità d’Italia, pp. 21-30.

2012

192) San Vincenzo Pallotti (estr. da Storia della spiritualità, a cura di Pietro Zovatto, Riproduzione aggiornata per uso interno, Città Nuova, Roma 2012, in estr.pp.1-19, [in orig., 2002, pp.547-554].

193) Rebora alla ricerca del “bisbiglio”, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2012, pp.354-357.
194) Vita Nuova ha novantadue anni, in “Vita Nuova” 20-4-2012, p.3 (p. intera sulle origini di “Vita Nuova”, nata nel 1920).

195) La devozione dei Triestini alla Madonna dei Fiori (Salute), in “Vita Nuova”11-5-2012, p. 6 (p. intera sull’origine della devozione ).

196) La religiosità di Stuparich tra istituzione e coscienza etica, in Giani Stuparfich tra ritorno e ricordo, (Atti Convegno 20-21 ottobre 2011), a cura di G. Baroni e C. Benussi, Fabrizio Serra, 2012, Pisa-Roma, pp.59-65.

198) La spiritualità sacerdotale di Clemente Rebora, in “Rivista Rosminiana” 2, 2012, pp.213-226.

199) Divo Barsotti (intorno alla biografia di S. Tognetti), in “Rivista di Ascetica e Mistica” 3, 2012, pp.733-745.
200)v. Paolo Lino Zovatto, in Personenlexikon zur christilichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21. Jahrhundert, a cura di S. Heid-M. Dennert, II, Schnell & Steiner, Regensburg 2012, pp.1347-1348.



P O E S I A


1)Amo Trieste, Parnaso, Trieste 1995, pp. 91, con prefazione dell’Autore.

2)Un carme per la religiosità popolare “Vivarium” 1 (1995), pp. 303-305.

3)Trieste Città del Canzoniere, Parnaso, Trieste 1996, pp. 107, ill.

4)Notturno a Trieste, Parnaso, Trieste 1997, pp. 107, ill.

5)Carso sublime, Parnaso, Trieste 1998, pp. 123, ill.

6)Lassù San Giusto, Parnaso, Trieste 1999, pp. 105, ill.

7)E noi ragazzi? (12 poesie), in Poesia, Narrativa, Teatro (12° ed. Premio Naz. Città di Marostica “Arpalice Cuman Pertile” – 1999), a cura dell’Assessorato alla Cultura, Marostica 1999, pp. 11-19.

8)Col Vento del Millennio, Parnaso, Trieste 2000, pp. 107, ill.

9)La pietà d’un verso, Parnaso, Trieste 2001, pp. 119, ill.

10)Trieste and a Poet, edited by Gerald Parks, Parnaso, Trieste 2002, pp. 95. ill., con Prefazione di G. Parks.

11)L’Angelo del sogno, Parnaso, Trieste 2002, pp. 109, ill.

12)Quassù la fantasia, Parnaso, Trieste 2003, pp. 109, ill., con Introduzione di R. Frattarolo.

13)Il Canzoniere dell’anima, Parnaso, Trieste 2004, pp. 109, ill., con Presentazione di G. Cavallini.

14)La rincorsa di Dio, Parnaso, Trieste 2005, pp. 109, ill., con Introduzione di A. G. Brunelli.

15)Fragile d’infinito, Parnaso, Trieste, 2006, pp. 109, ill., con Introduzione di G. Marchetti.

16)La contemplazione del silenzio, Parnaso, Trieste 2007, pp. 93, ill. con Introduzione di A. Bellio.

17) Quel volto umano io cerco, Salotto dei Poeti, Trieste 2009, pp. 96, ill., con Introduzione di Liana De Luca

18) PIETRO ZOVATTO, “il soffio della poesia”. Antologia, a cura di Paola Baioni, Editrice Italo Svevo, Trieste 2010, pp.183.


BIBLIOGRAFIA CRITICA SU PIETRO ZOVATTO
Questa bibliografia critica raccoglie le principali pubblicazioni su Pietro Zovatto; sono escluse le numerose recensioni e gliinterventi brevi. Oltre a quanto indicato, su di lui hanno scritto: E. Andriuoli, P. Baioni, G. Baroni, D. Barsotti, A. Bellio, C. Benussi, P. Blasi,C. Bo, S. Brossi, G. A. Brunelli, C. Chiodo, F. Cossutta, L. De Luca, S. Demarchi, V. Esposito, C. Felici, F. Finotti, R. Frattarolo, P. Maffeo, B. Maier, G. Marchetti, C. Martelli, M. Milani, J. Milič, A. Rivier, G. Rossi, F.Russo, G. Scialino, M. L. Spaziani.
1) A. MINUZZI, Attività Editoriali del Centro Studi Storico-Religiosi del Friuli-Venezia Giulia,«Accademie e Biblioteche d’Italia», 3,1995, pp. 33-37.
2) A. RIVIER, Nichilismo e poesia,«L’Occhiale», 59, 1995, pp. 9-17.
3) R. FRATTAROLO, Zovatto, in IDEM, Altre notizie per una letteratura, All’Insegna dell’Occhiale, Roma, 1997, pp. 38-39.
4) S. BROSSI, “La pietà d’un verso” ovvero la poesia onesta di Pietro Zovatto,«Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria», 2001, pp. 431-437.
5) S. GUARNERI, Zovatto poeta sapienziale,«Rivista di Ascetica e Mistica», 4, 2001, pp. 578-589.
6) AA-VV,Trieste e un poeta. Pietro Zovatto, Introduzione di G. Baroni, Parnaso, Trieste, 2002, contiene i seguenti saggi:
G. BARONI, Introduzione,pp. 13-14;
R. FRATTAROLO, Contemplazione e preghiera nella poesia diPietro Zovatto,pp. 15-16.
S. BROSSI, Pietro Zovatto poeta triestino,pp. 17-28;
F. RUSSO, L’Amore e la Poesia. Trieste, una stella di nomeazzurro,pp. 29-48;
C. FRANZA, Sulla poesia di Pietro Zovatto,pp. 49-52.
C. CHIODO, Situazioni e stile della poesia di Pietro Zovatto,pp. 53-64;
G. SCIALINO, Frammenti di grazia: la poesia di Pietro Zovatto,pp. 65-80;
S. GUARNERI, Zovatto poeta tra erudizione e saggezza,pp.81-98;
F. FINOTTI, Parola e verbum:l’ispirazione religiosa nella poesia di Zovatto,pp. 99-104;
C. GRISANCICH,Il sacro nella poesia di Zovatto,pp.105-110;
G. PARKS, Arte e identità nella poesia di Pietro Zovatto,pp. 111-124.
L. DE LUCA, Paesaggio di natura e paesaggio di anima nella poesia di Pietro Zovatto,pp. 125-136;
V. ESPOSITO, La poesia di Zovatto tra fede e inquietudine,pp. 137-142;
G. BARONI, Silenzio di luce,pp. 143-154;
A. BELLIO, Frammenti «dell’altrove»,pp. 155-164.
P. BLASI, Le ali degli angeli nella poesia di Zovatto,pp. 165-172;
K. GUZOWSKI, L’iscrizione della persona nel linguaggio,pp. 173-180;
D. GASPARINI, Educare alla poesia,pp. 181-190.
7) A. BELLIO, Giocosa zingara, in EADEM,Parole del secolo andato, Bigiaretti, Quasimodo e altro Novecento, Giardini, Pisa, 2004, pp. 55-65.
8) G. CAVALLINI, Pietro Zovatto e la fedeltà alla poesia,«Critica Letteraria», 122/2, 2004, pp. 165-170.
9) C. CHIODO, Pietro Zovatto nell’inquietudine della ricerca di Dio, «Rivista Rosminiana», 2, 2004, pp. 193-200.
10) I. VISINTINI, La poesia di Zovatto “monumento” lirico a Trieste, «La Battana», 153/154, 2004, pp. 157-176.
11)Pietro Zovatto tra storia e poesia, a cura di Giorgio Cavallini, Città Nuova, Roma, 2005, contiene i seguenti saggi:
G. CAVALLINI, Presentazione, pp. 5-9;
R. SPAZZALI, Pietro Zovatto: profilo bio-bibliografico di uno storico della Chiesa, pp. 11-62;
S. ZEPPI, Appunti sulla poesia di Pietro Zovatto, pp.63-70;
I. VISINTINI, La poesia di Zovatto “monumento lirico” aTrieste, pp. 71-92;
C. SERAFINI, La poesia di Pietro Zovatto tra storia e filosofia, pp. 93-102;
P. BAIONI,«L’angelo del sogno» di Pietro Zovatto, pp.103-120;
C. BENUSSI, De natura, pp. 121-128;
A. BELLIO, Il vento di San Giusto, pp. 129-146;
G. GIACOMAZZI, La poesia di Zovatto tra giovani e angeli,pp. 147-152;
C. DESINAN, Poesia ed educazione, pp. 153-178.
12) P. VANZAN, Un felice intreccio tra storia e poesia, «Vita pastorale», 2, 2006, pp. 69-71.
13)Poeti cristiani del Novecento. Ricognizione e testi,a cura di P. Maffeo, Ares, Milano, 2006, pp. 267-399.
14) G. BARONI, Zovatto “sulle orme / di un Dio fuggitivo”, in Studi di Letteratura Italiana dell’Ottocento e Novecento in onore di Donato Valli, II, a cura di A. L. Giannone, Congedo, Salerno, 2008, pp. 885-895.
15) G. ATZORI, Pietro Zovatto, poeta dell’assoluto, in «Città di Vita», 4, 2009, pp. 367-374.
16) A. SCARINO, La trascendente poesia religiosa di Pietro Zovatto, in «Rivista di Ascetica e Mistica», 2, 2009, pp.571- 582; e in “Rivista Rosminiana” 4, 2010, pp.385-393.
17)D.BUZZI, Su Pietro Zovatto: un’antologia poetica, in “Rivista di Ascetica e Mistica”, 3, 2010, 953-961.